In inverno, Capodistria è la destinazione perfetta sia per gli amanti della vita all’aria aperta che per gli appassionati delle gite in città.
Il clima mite mediterraneo consente escursioni, ciclismo e arrampicate anche in inverno. L’Istria slovena propone un’ampia scelta di sentieri escursionistici che vi porteranno a scoprire incantevoli villaggi istriani, passando per castelli e fortezze storiche, costeggiando fiumi e cascate, attraversando uliveti e vigneti, fino ad arrivare al mare. Grazie alle numerose piste ciclabili urbane, pedalare attraverso la verde Istria e ammirare i suoi panorami mozzafiato è davvero un’esperienza indimenticabile. Il Ciglione carsico è la principale destinazione slovena per l’arrampicata e offre una vasta scelta di percorsi per tutti i livelli di abilità. Grazie al clima favorevole, l’arrampicata è possibile e piacevole anche in inverno.
Ecco alcuni percorsi ciclistici da non perdere, insieme a maggiori informazioni sull’arrampicata sul Carso.



Piazza Tito è un ottimo punto di partenza per scoprire le attrazioni di Capodistria. La rappresentazione più antica della ex città insulare è nel dipinto che ritrae il patrono della città, San Nazario con in mano un modellino della città. È esposta nella Cattedrale di Capodistria, che si erge accanto a piazza Tito. Dopo cinque anni di impegnativi lavori di conservazione e restauro, la Cattedrale di Capodistria torna a mostrare tutto il suo splendore, compreso l’inestimabile capolavoro del pittore veneziano Vittore Carpaccio, Madonna con il Bambino in trono e i Sei Santi. Visitando piazza Tito, potrete ammirare anche le mura di Capodistria, che si estendono per 2.525 metri (o 1.457 passi veneziani), e superano la lunghezza delle mura di Ragusa, che misurano solo 1.940 metri.
Il campanile di Capodistria, alto 54 metri e noto anche come torre civica, si erge di fronte alla cattedrale e presenta una caratteristica architettura romanica di fortificazione, visibile da piazza Tito. Il campanile ospita la più antica campana funzionante della Sloveniala campana di San Nazario, fusa a Venezia nel XIV secolo. Salite i 204 gradini che portano alla piattaforma panoramica, a 43 metri di altezza, da cui godrete di una splendida vista sull’intera baia di Capodistria, sulla campagna lussureggiante e sui dintorni.
Da piazza Tito potrete passeggiare lungo via Calegaria, la strada più pittoresca e iconica di Capodistria, che ha conservato il fascino di una via mercantile medievale.
Durante tutto l’anno, l’atmosfera vibrante di Capodistria è arricchita da caffè, piccoli negozi e ristoranti. Potrete conoscere meglio i fornitori locali e le affascinanti storie che raccontano attraverso la nostra iniziativa promozionale, Storie della città.
Se amate i musei e le moto, non mancate di visitare il Museo storico Tomos. Tomos rappresenta la qualità e il design senza tempo ed è una notevole eredità dell’Istria slovena. Il museo presenta la ricca storia della fabbrica Tomos e un’inestimabile collezione di motociclette. Il museo si trova in Kidričeva ulica, nel centro storico di Capodistria.

Le passeggiate nella natura, le visite ai vigneti e l’esplorazione dei villaggi vicini offrono una fuga perfetta dalla città. I villaggi tipici, caratterizzati da case in pietra istriane con pozzi e fattorie carsiche con cortili recintati, conferiscono alla campagna un fascino unico e accattivante. La campagna di Capodistria ospita anche diversi castelli, fortezze e altri tesori architettonici e naturali.
Grazie alle numerose opzioni e alle brevi distanze tra le località, potrete esplorare più attrazioni in un solo giorno, tra cui gli incantevoli villaggi perfetti per scattare splendide fotografie e creare ricordi indelebili.
Per una visita ai vigneti, recatevi a Briz, una panoramica località collinare incastonata tra il confine sloveno-croato e il Parco paesaggistico della Dragogna. Il cipresseto con 669 alberi, piantati nel 1960 in due file sfalsate per proteggere i vigneti dalle tempeste, è uno spettacolo affascinante da vivere passo dopo passo. Potrete anche osservare i numerosi alberi, la fauna selvatica e sorseggiare acqua rinfrescante da una sorgente naturale. Incontrerete anche una tenuta circondata da vigneti. Potrete anche approfittare delle visite guidate alla Cantina Brič con degustazione di vini pregiati (su prenotazione).
Nelle zone rurali di Capodistria, anche altri numerosi viticoltori e olivicoltori offrono degustazioni guidate. In sintesi, Capodistria offre numerose opportunità di relax anche in inverno e vi consente di esplorare i tesori nascosti della città e i suoi dintorni in un modo più tranquillo e piacevole senza gli affollamenti tipici dei mesi estivi.


