
ESPERIENZA CULINARIA VINTAGE
Un viaggio nostalgico con leggendarie auto d’epoca tra gli uliveti dell’Istria.

Intraprendete un viaggio alla scoperta delle antiche varietà di olive autoctone che crescono nei punti più panoramici della costa slovena e della campagna istriana. Unitevi alla famiglia Lisjak, proprietaria della più grande e rinomata azienda produttrice di olio d’oliva slovena, che vi guiderà alla scoperta del suo patrimonio e delle sue abilità artigianali.
SULL’ESPERIENZA



Presso il più grande impianto di produzione di olio d’oliva a conduzione familiare della Slovenia, potrete miscelare il vostro mix di olio d’oliva preferito e assaporare i piatti tradizionali istriani. Scoprite i diversi usi delle olive, dall’uso in cucina, alla cosmesi e all’industria. In meno di 3 ore, imparerete a riconoscere l’olio d’oliva di qualità e molto altro ancora.
Qui, tra gli antichi oliveti e nel modernissimo laboratorio scoprirete tutto sulla storia dell’olio d’oliva, senza mai dimenticare di essere sul margine di una splendida scogliera nella Riserva Naturale di Strugnano. Una vera chicca è l’indimenticabile giro in auto d’epoca hippie, splendidamente restaurate con legno d’ulivo. Questi veicoli iconici hanno lasciato il segno nella gente del Litorale e nella storia del mondo.
Vi abbiamo detto che visiterete i punti panoramici più belli della costa slovena?
Qual è l’itinerario dell’esperienza?
Ritrovo nel luogo concordato e partenza per un giro panoramico in auto d’epoca verso Portorose, lungo la strada costiera, passando per vigneti e uliveti, fino al belvedere sopra l’incantevole cittadina di pescatori di Isola.
Breve passeggiata tra gli antichi uliveti alla scoperta delle diverse varietà di olivo e degustazione del prosciutto istriano e dello spumante della casa presso lo splendido punto di osservazione della più alta scogliera di scogliera di flysch della costa adriatica.
Una volta superata Isola, lungo la strada costiera, arrivo all’impianto di produzione di olio d’oliva Lisjak, situato nel villaggio istriano di Carcase.
All’arrivo sarete accolti con un piatto tradizionale, il “bobici” – una minestra istriana con mais.
Visita all’impianto di produzione dell’olio d’oliva, prova dei cosmetici a base di nocciolino d’oliva e degustazione guidata di otto diversi tipi di olio d’oliva.




INFO
Su prenotazione.
CONTATTI
LISJAK d.o.o.
Šalara 28b, 6000 Koper – Capodistria
Tel:+386 31 893 378
E-mail:matej@lisjak.com
Sito web: https://www.lisjak.com/en/vintage-tour/
Posizione










CACCIA AL TARTUFO
Leggi di più



















La sfide del folle allato


Visita del vigneto centenario e degustazione di vino nella cantina


Viaggiate come capitani attraverso Capodistria


HaloSUP


Andate a caccia di giustizia!


Scoprite i segreti del Palazzo Pretorio


Passi attivi di Capodistria – per gli amanti della camminata nordica


La sfida caprina – girovagando per la campagna di Capodistria


Vivete la terra del refosco


Visitate le osmize


Assaporate gli oli d’oliva di Capodistria


Paradiso delle erbe dell’Istria slovena a Trsek


Attraverso l’Istria per gli esigenti (K13)






Passando il monolite di Krkavče (K10)


A Socerb per ammirare la vista (K9)


Attraverso Šmarje, lungo la valle del Dragogna (E2)


Attraverso l’entroterra di Isola (K8)


Per il sentiero dei tartufi e degli asparagi (K7)


Attraverso i colli Šavrini (P19)




Lungo la valle del fiume Dragogna (K6)


Otto giorni di esperienze


Visitate il museo di storia industriale Tomos


Adriabike


Il verde percorso escursionistico: Smokvica (U1)


Parenzana – Sentiero della salute e dell’amicizia (D6)


Il sentiero su Tinjan – dal mare alla pietra (K5)


Dal Ciglione carsico alla soglia di Čičarija (K4)


Il sentiero circolare: K3 – Per il sentiero dei piccoli paesi istriani del Ciglione carsico


Per il sentiero intorno a Tinjan (K2)


Tra gli uliveti e il sommacco (P9)


Il percorso del cuore (P8)


Per il sentiero della schiena dell’asino (P7)


Il sentiero dei narcisi (P6)


La favola di Pomjan (P5)


Il sentiero delle splendide vedute dell’Istria (P4)


Sotto la parete dell’arrampicata (P3)


Per il sentiero del patrimonio di Hrastovlje e dintorni (P2)


Sul monte Slavnik in fiore (P1)


Con la bici per la Terra del Refosco (K1)


I segreti del vino Istriano


Pesca sportiva


Le tradizionali feste di San Martino


Le tradizionali feste di San Martino


Dolce Istria


Dolce Istria


Dolce Istria


Capodistria si presenta


Festa del refosco e dell’Istria slovena


Carnevale Istriano


I ponti naturali e le cavità (Sočerga)


La Parete di Osp – Mišja peč (Osp)


La valle del fiume Dragogna


Il Ciglione carsico


Pesca ricreativa


La Riserva naturale di Val Stagnon


La visita delle cantine vinicole e della cantina Vinakoper


La caccia al tartufo


Un’esperienza gastronomica vintage


Hrastovlje – esperienza in Istria

