Mappa del percorso

  1. Dal parcheggio davanti alla Casa di Bardinc, la sede della collezione etnologica che vale la pena visitare, ci dirigiamo a destra salendo per il paese, passiamo davanti al centro culturale e la chiesa di San Jeruf sotto la quale s’innalzano tre possenti querce.
  2. Proseguiamo verso la pozza, dove giriamo a destra sulla carreggiata e poi a sinistra lungo il muro di sostegno e avanti accanto al vigneto. Più tardi il sentiero inizia a salire rapidamente per il bosco.
  3. Da lì scendiamo verso il letto del torrente Saje, dove attraversiamo verso destra e ci dirigiamo in alto in una specie di rapida che in periodi di pioggia diventa un piccolo ruscello che in numerose curve sale per il bosco.
  4. In caso di forti piogge, non è possibile oltrepassarlo.
  5. Il percorso passa su una carreggiata che sale gradualmente verso sud fino alla strada asfaltata in cima alla cresta.
  6. Attraversiamo la strada asfaltata e proseguiamo per l’asfalto fino alle prime case di Zabavlje.
  7. Qui andiamo a sinistra, ancora sull’asfalto, e dopo 100 metri voltiamo a destra nel bosco lungo il muro di sostegno. All’incrocio andiamo a sinistra, avanti e in giù, poi invece giriamo bruscamente a sinistra e saliamo verso la cima del canale dell’acqua.
  8. Continuiamo per la strada a sinistra che si raddrizza quasi completamente per poi girare a sinistra e salire fino alla strada asfaltata sotto Varda. Da qui si apre il panorama verso il nord e l’est, possiamo vedere bene Tinjan e il Ciglione carsico sovrastante la valle di Rižana.
  9. In questo punto attraversiamo la strada e prendiamo la carreggiata verso sinistra e iniziamo a scendere nella valle di Rokava sotto l’abitato Kocjančiči.
  10. Verso il fondo, il percorso diventa sempre più ripido e danneggiato dall’acqua, alla confluenza di più canali invece si raddrizza e passa al macadam, dopo di che il percorso inizia nuovamente a salire e dopo 100 metri dal punto più basso, dirama a sinistra in una stretta carreggiata per la quale continuiamo il nostro cammino.
  11. Arriviamo al torrente Rokava, attraversiamo e lì, la carreggiata diventa un sentiero che scorre lungo il lato sinistro del torrente, salendo e scendendo per il bosco.
  12. Dopo aver attraversato il torrente un’altra volta, la valle si allarga e per la carreggiata orizzontale passa in una strada asfaltata.
  13. Alla strada asfaltata giriamo a sinistra e continuiamo fino al ponte che attraversa Rokava e prosegue avanti per circa altri 120 metri fino alla strada di calcestruzzo che dirama a sinistra e sale rapidamente.
  14. La strada termina alla carina casa di campagna che vi giriamo attorno a sinistra e subito sopra giriamo a destra sulla carreggiata che si dirige abbastanza rapidamente verso Lopar che vediamo sopra di noi.
  15. Più in alto sul percorso prendiamo la carreggiata che arriva dalla destra e proseguiamo avanti verso il sud, salendo fino alle prime case e l’asfalto in centro del paese.
  16. Giriamo a destra e scendiamo accanto al centro culturale e l’Agriturismo Dobrinja alla destra fino ad arrivare al punto di partenza davanti alla Casa di Bardinc.

Altimetria del percorso