Hai raggiunto il numero massimo di viaggi consentiti.
Categorie: Eventi gastronomici
VIVA LA PASTA torna a Capodistria dopo tanto tempo! Un evento culinario unico nel suo genere, dove si riuniranno tutti gli amanti della buonissima pasta, dei vini pregiati e delle birre artigianali dei giovani birrai.
Prenotatevi per venerdì 25 aprile e venite a deliziare le vostre papille gustative alla Taverna e in Piazza Carpaccio, dove vi aspettano più di 25 bancarelle!
Quando? Già subito dopo il brunch, perché Capodistria inizierà a profumare dalle 11.00. Dopo il lavoro, prendete figli, amici, vicini e conoscenti e tornate sul luogo del delitto, dove vi coccoleremo con cibo e bevande squisite fino alle 21.00. Ciliegina sulla torta? Un buon caffè e un dolce finale.
Per creare un’atmosfera perfetta, ci sarà anche un DJ con ottima musica house.
Volete sapere chi parteciperà all’edizione di quest’anno (la quarta) dell’evento Viva la pasta? Seguiteci su Facebook (Viva la pasta) e sull’evento dedicato: presto inizieremo a svelare i nomi.
E sì, anche quest’anno cucineranno per voi i Masterchef sloveni e alcuni tra i migliori chef locali – quelli che non avete mai visto a eventi simili.
Abbiamo preparato tante sorprese per voi, perché vi vogliamo bene e vogliamo che vi divertiate davvero! A presto!
Tradotto con DeepL.com (versione gratuita)
Dal 28 marzo al 13 aprile 2025, l’Istria Slovena sarà all’insegna degli asparagi selvatici, uno degli ingredienti primaverili più pregiati. In questo periodo, ristoranti e trattorie selezionate a Capodistria, Ancarano, Isola e Pirano proporranno menù speciali che esaltano questa eccellenza locale in tutta la sua ricchezza di sapori.
Scoprite i sapori autentici della primavera istriana con piatti a base di asparagi selvatici, dalle tradizionali frittate alle raffinate interpretazioni moderne.
L’evento è parte della prima iniziativa gastronomica congiunta dell’Istria Slovena, nata per valorizzare l’autenticità della cucina locale. Un’opportunità unica per gustare i sapori freschi della primavera nel loro massimo splendore.
Vivi un’esperienza unica nel cuore di Capodistria!
Sabato 15 novembre, Capodistria si trasformerà nuovamente nella città di San Martino, offrendo una straordinaria combinazione di vini eccellenti, gastronomia d’autore e un ricco programma culturale. Passeggia tra alcuni dei più bei palazzi storici della città e scopri una selezione di vini provenienti dall’Istria slovena e dalla vicina regione del Friuli Venezia Giulia.
Immergiti nell’atmosfera festosa, assapora i migliori vini e vivi un’esperienza che unisce tradizione e modernità. Un variegato programma di intrattenimento completerà l’evento, rendendolo un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del vino e della buona cucina.
Non perdere l’Altroke San Martino – un evento unico che unisce vino, storia e cultura in un’atmosfera straordinaria!
Rimani aggiornato per ulteriori dettagli sul programma!
Il 17 e 18 maggio, Marezige vi invita al 52° Festival del Refosco e dell’Istria Slovena, dove si intrecciano vini eccellenti, gastronomia istriana e una ricca tradizione. Si tratta di un evento di grande importanza per i viticoltori e gli amanti del buon vino, che mette in risalto la cultura vinicola, la qualità dei vini e il patrimonio etnologico e culturale della campagna istriana.
Vivete il gusto della vera Istria, godetevi i migliori Refoschi, ascoltate le storie dei viticoltori locali e lasciatevi trasportare da un’atmosfera indimenticabile.
Segnate la data e seguiteci per maggiori dettagli sul programma!
22 novembre 2024
Capodistria, Palazzo Gravisi-Buttorai
Sede della communità degli Italiani
Alle ore 18.00
Apertura del Console Generale d’Italia a Capodistria, Giovanni Coviello.
Tavola rotonda ”Cucina delle Radici: Salute e Tradizione” con le presentazione del volumi ”Le buone erbe dell’Istria” di Claudio Pericin e ”Sapore di mare: Antica cucina istriana” di Lucija Čok.
Relatori: Lucija Čok, Eleonora Cunaccia in Fabrizio Somma.
“Bon bever e ben magnar”. Cibi, gusto e convivalità nei brani della musica di tradizione istro-veneta.
Intervento musicale Dario Marušić (lira da braccio e voce) e Edna Strenja Jurcan (voce).
A seguire:
Laboratorio del gusto “Tra terra e mare: Il gusto moderno della tradizione”.
Degustazione dei prodotti proposti dalle aziende espositrici.
Esposizione della mostra fotografica ”Sapori di una volta” di Ubald Trnkoczy, in collaborazione con l’Associazione Anbot di Pirano .
9.00-14.00 MERCATO DEL MIELE E PROGRAMMA DI INTRATTENIMENTO – MARTINČEV TRG – Animazione per bambini e altri eventi – Sten Vilar – apicoltore Miha dello Studio Anima d.o.o. – Bancarelle con prodotti apistici e altri prodotti (sistemi di qualità) – Cucinare il miele – Chef Maxim Lorenčič – Cucinare caffè e tè con il miele – Laboratori per bambini – Presentazione del padiglione Bee Story – Degustazione di mieli premiati – Esibizione dei fisarmonicisti dell’Izola Accordion Club
10.00 – 14.00 CONFERENZE NELLA SALA ST. FRANCIS
Sul miele e il polline – Aljaž Debelak, consulente per la sicurezza alimentare, Federazione apistica slovena.
La pappa reale – elisir di vita – Dr. Boris Kovač, Università di Primorska, Facoltà di Scienze della Salute.
L’autenticità del miele dal punto di vista della legislazione e dei consumatori – Jasna Bertoncelj e Mojca Korošec, Università di Lubiana, Facoltà di Biotecnologie.
Perché il miele cinese è così economico – Dražen Lušić, Università di Rijeka, Facoltà di Medicina.
14.00 – 16.00 CERIMONIA DI PREMIAZIONE CON PROGRAMMA CULTURALE
Attenzione, amanti del vino! Sabato 16 novembre, nell’ambito della festa del vino più famosa di Capodistria, la Giornata di San Martino, introdurremo un nuovo ed entusiasmante concetto di evento che presenterà un’accurata selezione di vini sullo sfondo di ricche attività di accompagnamento nel cuore della città e in alcuni dei palazzi più iconici di Capodistria. Piazza Tito e quattro palazzi – il Museo Regionale di Capodistria, il Palazzo Pretorio, il Palazzo Gravisi Buttorai e il Palazzo Tiepolo Gravisi (localmente noto come “borilnica”) – saranno le sedi della prima festa di San Martino Altroke 2024. Potrete degustare un’ampia selezione di vini dell’Istria slovena e del vicino Friuli-Venezia Giulia. Ci sarà anche una variegata proposta gastronomica e un programma culturale e d’intrattenimento particolare.
Primi 50 biglietti al prezzo promozionale di 18 EUR
Prevendita (termina un giorno prima dell’evento) 20 EUR
Acquisto il giorno dell’evento 25 EUR
Vini selezionati che vi aspettano alla Festa di San Martino Altroke 2024
Vignaioli dell’Istria Slovena
Vinakoper Vina Trunkl Vinska klet Brič Vinska klet Kralj MonteMoro Kmetija Butul Organic Wine MONTIS & Eko Laura Robert Ratoša Vinales Klet Lukač Kmetija Krmac Kmetija Prodan Vina Jerman Vinska klet Franko Markovič Vina A. Jakomin Vinska klet Hreščak Vina Juriševič Klet Kavalič Kmetija Jogan Damijan Gordia Domačija Ražman Vina Bordon Šavrinska klet Boršt Ekološka kmetija Plahuta Rodica
Vignaioli del Friuli Venezia Giulia
Venit Ota Rok Milič Damijan
PROGRAMMA DEGLI EVENTI NEI PALAZZI DALLE 14.00 ALLE 19.00.
PALAZZO PRETORIO
Spettacolo di danza di Ingrid Gregorič e recital di poesia sloveno-italiana sul tema del vino di Urška Bradaškja.
MUSEO REGIONALE
Al piano terra del Museo Regionale, faremo un viaggio nel tempo per rievocare l’atmosfera festosa di alcuni anni fa, mentre al piano superiore, il giovane pianista di talento Taša Šinkovec assicurerà l’accompagnamento musicale.
PALAČA GRAVISI BUTTORAI (SEDEŽ CAN)
Un’atmosfera vivace sarà ricreata dal trio femminile italiano Les Babettes, specializzato in canzoni vintage swing.
TIEPOLO GRAVISI PALACE (“BORILNICA”)
Esibizione di scherma e conferenza su Scienza e vino nel tempo, organizzata dall’Istituto di viticoltura e produzione vinicola del Centro di ricerca di Capodistria, che sottolineerà il ruolo della scienza nello sviluppo del settore vinicolo. La conferenza interesserà sia gli amanti del vino che i professionisti del settore.
PIAZZA TITO
A partire dalle 14.00, il mercato offrirà una varietà di delizie gastronomiche nello spirito della celebrazione del giorno di San Martino.
Alle 19.00, prenderà il via il programma serale con l’arrivo ufficiale in Piazza Tito dei produttori di vino partecipanti a bordo di auto d’epoca: sarà l’occasione per socializzare con i produttori di vino e di godere dell’offerta gastronomica. Il programma musicale inizierà con un brindisi speciale di Rudi Bučar, seguito dalle esibizioni di Oktet Aljaž e DJ Alex de Groove.
Venite a provare i sapori autentici dell’Istria slovena nelle “Giornate dell’olio nuovo”, dal 29 novembre al 12 dicembre!
In alcuni ristoranti di Capodistria, troverete menu meticolosamente elaborati con i 10 migliori oli nuovi a dare un tocco distintivo a questi capolavori della gastronomia.
“Giornate dell’olio nuovo” – ristoranti aderenti, menù e contatti per le prenotazioni:
Ogni ristorante che partecipa alle Giornate dell’Olio Nuovo offrirà un menu unico, disponibile dal 29 novembre al 12 dicembre. Queste creazioni, tutte esaltate dalla freschezza dell’olio nuovo, combineranno tradizione e innovazione. Prenotate il vostro tavolo oggi stesso.
** EVENTO DI APERTURA:OLIO NUOVO 2024 Venerdì, 29 novembre 2024, Sala “San Francesco d’Assisi”, Capodistria.
LEZIONI CON ESPERTI
15:00-18:30 Esposizione di tutti gli oli partecipanti con degustazioni
16:00-17:00 tavola rotonda “Oljka, kdo bo tebe ljubil? (Olio, come non amarti?)” Iscrizioni:michelle.umer@zrs-kp.si
Ore 17.00-18.30: “Caratteristiche dell’olio d’oliva di alta qualità con degustazione guidata” Luogo: Palazzo Tiepolo Gravisi (noto anche come Borilnica, ingresso da Kreljeva ulica) Iscrizioni:patricia.kompara@zrs-kp.si
** GIORNATE DELL’OLIO NUOVO – ESPERIENZA
Quest’anno il programma delle Giornate dell’Olio Nuovo è stato ampliato con esperienze uniche:
Massaggio con olio d’oliva giovane: Cura naturale della pelle con antiossidanti e vitamina E, che rilassa muscoli e articolazioni. Prenotazioni: Studio Massaggi Crnalić Contatto: +386 41 337 690 o saso.crnalic@gmail.com Sito web: www.masaznistudiocrnalic.si
Tour ciclistico-culinario con e-bike: Sotto la guida di un esperto, da Capodistria a Marezige. Data dell’evento: 7 dicembre 2024 Iscrizioni: Bora Experience Contatto: +386 41 427 900 Sito web: https://bora-experience.si/
Non perdetevi il mix perfetto di relax, esplorazione attiva e sapori istriani!
Concedetevi un’esperienza culinaria straordinaria che delizierà le vostre papille gustative e vi condurrà in un viaggio indimenticabile attraverso i ricchi sapori dei tesori del Mediterraneo.
Sabato 28 settembre torna a Piazza Anton Ukmar l’evento più goloso dell’anno: Altroke Dolce Istria. Oltre alle tante prelibatezze offerte da quasi 100 bancarelle, ci sarà un programma di tutto il giorno. I bambini apprezzeranno sicuramente il Paese di Pippi, dove potranno creare, divertirsi e assistere a uno spettacolo teatrale nella Villa Abracadabra. I visitatori potranno fare una breve gita gratuita sulla nave Bella Istriana. Sarà presente anche il gruppo musicale Ne me jugat acoustic. Per rendere ancora più bello l’evento Altroka Dolce Istria di quest’anno, i bambini delle scuole elementari del Comune di Capodistria prepareranno delle bandierine con il loro ritratto e il loro dolce preferito.
PROGRAMMA
Eventi sul palco:
Alle 11:00: Come fare il miglior tiramisù con il pasticcere Naser Gashi (La Ganache)
Alle 16:00: consegna delle placche e proclamazione del vincitore del concorso Moscato di Altroke Dolce Istria 2024
Alle 19.00: esibizione del gruppo musicale Ne me Jugat Acoustic
Mondo di Pippi (parco accanto a Piazza Anton Ukmar, tra le 10.00 e le 18.00)
VISITA ALLA VILLA ABRACADABRA
PITTURA SUL CAVALLO DI PIPPI
SPETTACOLO DI PIPPI (alle 11.00 e alle 17.00)
ANIMAZIONE MUSICALE DANZANTE DI PIPPI (alle 15.00)
GIGANTI BOLLE DI SAPONE (ore 10, 12, 14 e 15)
AVVENTURE DI PIPPI (laboratori creativi e animazione per bambini)
Gita gratuita in barca sulla Bella Istriana (ogni ora intera tra le 10 e le 16)
Una gita intorno alla baia di Capodistria, fino al luogo in cui affondò la famosa nave Rex, ogni ora intera tra le 10.00 e le 16.00. È possibile ottenere il biglietto gratuito durante l’evento presso l’info point dell’Ente pubblico per i giovani, la cultura e il turismo Capodistria.
Categorie
Attempting to load Google Maps API.. Please wait.
This functionality requires cookies to be enabled, it will not work otherwise
Upravljanje privolitve
Da bi zagotovili najboljše izkušnje, uporabljamo tehnologije, kot so piškotki, za shranjevanje in/ali dostop do informacij o napravi. Privolitev v te tehnologije nam bo omogočila obdelavo podatkov, kot je vedenje brskanja ali edinstveni ID-ji na tem spletnem mestu. Neprivolitev ali umik privolitve lahko negativno vpliva na nekatere lastnosti in funkcije.
Funkcionalen Always active
Tehnična hramba oziroma dostop je nujno potreben za zakonit namen omogočanja uporabe določene storitve, ki jo naročnik ali uporabnik izrecno zahteva, ali izključno za namen izvajanja prenosa komunikacije po elektronskem komunikacijskem omrežju.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistične
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.Tehnično shranjevanje ali dostop, ki se uporablja izključno za anonimne statistične namene. Brez sodnega poziva, prostovoljne skladnosti s strani vašega ponudnika internetnih storitev ali dodatnih zapisov tretje osebe podatkov, shranjenih ali pridobljenih samo za ta namen, običajno ni mogoče uporabiti za vašo identifikacijo.
Trženje
Tehnična shramba ali dostop je potreben za ustvarjanje uporabniških profilov za pošiljanje oglasov ali za sledenje uporabniku na spletnem mestu ali več spletnih mestih za podobne tržne namene.
Esplorando il verde entroterra di Capodistria troverete moltissimi uliveti. Capodistria infatti vanta eccelenti produttori di olio d’oliva. Visitate gli olivicoltori…
Esplorando il verde entroterra di Capodistria troverete moltissimi uliveti. Capodistria…
La pianta irregolare dell’edificio rivela l’origine gotica di questo monumento architettonico barocco dal bellissimo fronte con balcone, il portale semicircolare…
La pianta irregolare dell’edificio rivela l’origine gotica di questo monumento…
Breve percorso tematico nella natura incontaminata, meraviglioso panorama dalla cresta di Kuk-Lačna sui paesini sottostanti il Ciglione carsico (Hrastovlje, Podpeč,…
Breve percorso tematico nella natura incontaminata, meraviglioso panorama dalla cresta…
Terreno movimentato nell’entroterra della città, magnifico panorama sul Golfo di Capodistria, i vicini colli Šavrinsko gričevje, il Ciglione carsico, la…
Terreno movimentato nell’entroterra della città, magnifico panorama sul Golfo di…
Terreno movimentato dell’Istria slovena, meraviglioso panorama sul Golfo di Capodistria con l’entroterra, i colli dell’Istria slovena e durante i giorni…
Terreno movimentato dell’Istria slovena, meraviglioso panorama sul Golfo di Capodistria…
Il Ciglione carsico delinea un’area dell’entroterra capodistriano che segna il passaggio dall’area geografica continentale a quella litorale della Slovenia, dove…
Il Ciglione carsico delinea un’area dell’entroterra capodistriano che segna il…