Quella esterna circondava l’intera isola, mentre quella interna cingeva la città nell’epoca in cui essa copriva solo parte della superficie dell’antica isola.
A nord, invece, le mura si univano in una sola linea fortificata.
Molto probabilmente le mura esterne furono costruite prima della resa a Venezia ovvero prima degli scontri, durante i quali i veneziani ne distrussero la maggior parte.
Esistono due ipotesi sul periodo di costruzione delle mura esterne: secondo alcune risalgono all’anno 555, mentre secondo altre furono edificate in epoca tardo antica ovvero nel primo medioevo.
La cinta muraria interna aveva 10 porte e 15 fortificazioni, mentre quella esterna vantava 12 porte e 24 fortificazioni.
L’unica porta delle mura esterne interamente conservata ad oggi è la Porta della Muda, accanto alla quale sono visibili i resti delle mura di cinta.
Alcuni tratti conservati delle mura si possono vedere anche sulla Riva dei Bagni, presso la Porta Isolana e in Via Sabini (alcuni resti si trovano su terreni di proprietà privata e perciò non sono accessibili).